15 aprile 2025

LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI CONSUMATI ALL'APERTO

Il pranzo di Pasquetta nel nostro Paese rappresenta una buona occasione per godere del clima primaverile e trascorrere una bella giornata con amici all’aria aperta.

Grigliate e pic-nic possono presentare dei rischi che non solo dovuti al fastidio di insetti molesti, ma anche al pericolo di incorrere in malesseri (diarrea, mal di pancia, vomito, ecc) causati da intossicazioni o tossinfezioni alimentari.

Per evitare questi pericoli è necessario conoscere come preparare, conservare e cuocere in modo corretto i cibi fuori casa.

Leggi tutto...

15 aprile 2025

SAFE2EAT: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE 2025 DELLA CAMPAGNA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Sulla scia del successo ottenuto nei quattro anni precedenti, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Ministero della Salute lanciano la campagna di comunicazione Safe2Eat con l’obiettivo di far crescere la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare nell’ambito dell’UE.

L’iniziativa ha come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione, attraverso un linguaggio semplice e coinvolgente, a compiere scelte alimentari consapevoli, relativamente a ciò che avviene nelle fasi di preparazione e conservazione dei cibi, evidenziando l’importanza della scienza e delle linee guida degli esperti nella protezione della salute dei consumatori.

Leggi tutto...

18 marzo 2025 ( agg. 18 aprile 2025 )

NUOVI LIMITI DI NITRATI E NITRITI NEI PRODOTTI A BASE DI CARNE, PRODOTTI DELLA PESCA TRASFORMATI E PRODOTTI A BASE DI LATTE

La Regione Piemonte, con nota prot.n. 7023 del 17/03/2025, ha fornito dei chiarimenti riguardo l’applicazione del Reg.UE 2023/2018 che modifica l’allegato II del reg.CE 1333/2008 e l’allegato del reg.UE 231/2012 per quanto riguarda gli additivi alimentari nitriti (E 249-250) e nitrati (E 251-252) nei prodotti a base carne, prodotti della pesca trasformati e prodotti a base di latte.

A partire dal 9 ottobre 2025 (e dal 9 ottobre 2026 per alcuni prodotti a base di latte), entreranno in vigore limiti più stringenti per l’impiego di nitriti e nitrati, rispetto a quelli attuali.

Leggi tutto...

18 febbraio 2025

RACCOLTA E TRASMISSIONE DI DATI ANALITICI MOLECOLARI NEL QUADRO DELLE INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE SUI FOCOLAI DI MTA

E' stato recentemente pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/179 della Commissione del 31 gennaio 2025 relativo alla raccolta e alla trasmissione di dati analitici molecolari nel quadro delle indagini epidemiologiche sui focolai di tossinfezione alimentare, in conformità alla direttiva 2003/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Leggi tutto...

13 febbraio 2025 ( agg. 02 marzo 2025 )

RAPPORTO ONE-HEALTH SULLE ZOONOSI IN UE NEL 2023

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato il rapporto annuale sulle zoonosi, agenti zoonotici e sui focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare relativo ai dati raccolti nel 2023 da 38 paesi, di cui 27 Stati membri dell’Unione Europea (UE), l’Irlanda del Nord e 10 Stati non membri.

Il numero di focolai di Malattie Trasmesse dagli Alimenti (MTA), di casi singoli, di ospedalizzazioni e di morti è stato più alto nel 2023 rispetto al 2022.

Analogamente a quanto riportato nell’anno precedente, il numero di morti correlate ai focolai di origine alimentare è il più alto mai riportato in UE negli ultimi 10 anni.

Leggi tutto...

06 febbraio 2025

EFSA: NUOVI PARERI E NUOVO STRUMENTO ON-LINE PER LA CORRETTA GESTIONE DELLE ACQUE DI LAVORAZIONE DI FRUTTA, VERDURA ED ERBE AROMATICHE

L'EFSA ha recentemente pubblicato una serie di pareri scientifici e una relazione scientifica esterna sui pericoli microbiologici associati all'uso di acqua nelle operazioni di movimentazione e lavorazione post-raccolta di frutta, verdura ed erbe aromatiche fresche e congelate. 

E' stata inoltre sviluppata un'applicazione (WaterManage4You) per aiutare l'industria a prevedere l'impatto di diversi scenari di gestione delle acque di processo, considerando parametri come il volume di acqua, la concentrazione di disinfettante e i livelli di batteri.

Leggi tutto...

05 febbraio 2025

LA COMPRESSA DEL CEIRSA: L’influenza aviaria si trasmette con gli alimenti?

Leggi tutto...

05 febbraio 2025

INFLUENZA AVIARIA: ATTIVATA LA SORVEGLIANZA SANITARIA IN PIEMONTE

A seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica dell'influenza aviaria, è stato cautelativamente attivato il protocollo di sorveglianza sanitaria su tutto il territorio della regione Piemonte.

 

Leggi tutto...

04 febbraio 2025 ( agg. 05 febbraio 2025 )

SOA: PUBBLICATA LA RELAZIONE SULL'AUDIT IN ITALIA

La DgSante ha pubblicato i risultati dell'audit svolto in Italia per valutare i controlli ufficiali sui sottoprodotti di origine animale (SOA) e sui prodotti derivati.

La relazione descrive il risultato dell'audit effettuato in Italia dal 9 al 20 settembre 2024, il cui obiettivo era di valutare se il sistema di controlli ufficiali sui sottoprodotti di origine animale (SOA) e sui prodotti derivati destinati alla produzione di alimenti per animali da compagnia possa fornire garanzie affidabili in merito al rispetto delle prescrizioni dell'Unione

Leggi tutto...

03 febbraio 2025 ( agg. 05 febbraio 2025 )

DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE IN REGIONE PIEMONTE: PRESENTATI I DATI AGGREGATI DI ATTIVITA' 2024

La Regione Piemonte ha presentato per la prima volta ai cittadini i dati aggregati delle attività svolte dai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali

Un lavoro straordinario, sia di controllo che di prevenzione, che spazia dalla sicurezza sul nei luoghi di lavoro all’igiene e sanità pubblica, dalle vaccinazioni agli screening oncologici, dalla promozione degli stili di vita sani e della corretta nutrizione alla sicurezza alimentare, fino alla salute e benessere animale e alla medicina legale.

Leggi tutto...

01 febbraio 2025 ( agg. 04 febbraio 2025 )

EFSA: PUBBLICATI DUE PARERI SCIENTIFICI SUL BENESSERE DEI CAVALLI DURANTE L'ABBATTIMENTO

L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ha pubblicato due pareri scientifici sul benessere dei cavalli durante l'abbattimento in allevamento e alla macellazione.

Gli esperti dell'EFSA hanno anche preso in considerazione l'abbattimento in allevamento per scopi diversi dalla macellazione, ad esempio in situazioni di abbattimento su larga scala per ragioni di controllo delle malattie.

Leggi tutto...

27 gennaio 2025

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SUL CONSUMO CONSAPEVOLE DEI FUNGHI

Il Ministero della Salute ha avviato una campagna di comunicazione/formazione sul consumo consapevole dei funghi tramite il materiale "Definizione di rischio e di pericolo. Aspetti storici, regolatori e sanitari in materia di funghi eduli".

La campagna è rivolta ai micologi della rete del Sistema sanitario nazionale ed è finalizzata a strutturare e uniformare la professione del micologo a livello nazionale, spaziando dall’organizzazione del sistema dei controlli ufficiali su questa matrice alimentare, alle attività di prevenzione delle intossicazioni, fino alla gestione dei casi di intossicazione, promuovendo la cultura della comunicazione del rischio.

Leggi tutto...

27 gennaio 2025 ( agg. 28 gennaio 2025 )

CONFERMATO FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA

In data 10 gennaio 2025 è stato notificato da WOAH e dal Friedrich-Loeffler-Institut (FLI) un focolaio di Afta epizootica verificatosi in un allevamento di bufali in Germania, nella regione Märkisch-Oderland, Brandenburg.

L’afta epizootica è una malattia virale molto contagiosa che colpisce gli ungulati (bovini, ovicaprini e suini) ma il range di specie suscettibili è molto ampio e può colpire anche specie selvatiche. Non rappresenta un pericolo per la salute umana. A causa del grave impatto socio-economico, è stata elencata nel Reg. (UE) 2016/429 tra le 5 malattie prioritarie su cui focalizzare l’attenzione, e in caso di focolaio è necessario attuare rigide misure di controllo.

Leggi tutto...

04 settembre 2024 ( agg. 04 febbraio 2025 )

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE IN PIEMONTE: PUBBLICATO IL RAPPORTO 2023

Sul sito della Regione Piemonte è stato pubblicato il report annuale del Sistema di Sorveglianza sulle Malattie a Trasmissione Alimentare (MTA) inerente all’anno 2023.

Leggi tutto...

26 giugno 2024 ( agg. 04 febbraio 2025 )

I CONTROLLI SULLA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: PUBBLICATI I DATI DELLE ATTIVITA' SVOLTE NEL 2021

Il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato la Relazione annuale 2021 PCNP (Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022).

La relazione fornisce un quadro di insieme dei risultati dei controlli svolti lungo tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti) ai consumatori (“From farm to Fork”) e su tutte le altre attività di interesse che, direttamente o indirettamente, possono influenzare il livello di sicurezza delle produzioni agroalimentari e zootecniche. La pianificazione dei controlli ufficiali infatti riguarda non solo gli alimenti e i mangimi, ma anche settori come la sanità e il benessere animale, la sanità delle piante e dell’ambiente, i sottoprodotti, la produzione biologica, l’etichettatura dei prodotti, i Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), i prodotti fitosanitari e l’utilizzo di OGM ai fini delle produzioni di alimenti e mangimi.

Leggi tutto...

30 maggio 2024 ( agg. 04 febbraio 2025 )

GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 2024

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, promossa da OMS e FAO.

L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza che la sicurezza sanitaria degli alimenti di ogni genere riveste per la tutela della salute di tutta la popolazione.

Leggi tutto...

31 marzo 2023 ( agg. 04 febbraio 2025 )

LA PRESENZA DI LARVE DI DITTERI NEI FUNGHI RAPPRESENTA UN RISCHIO PER LA SALUTE?

La presenza di larve nei funghi spontanei è un fenomeno del tutto naturale e inevitabile e che presenta una variabilità che dipende dalla specie fungina, dall’andamento stagionale delle popolazioni delle diverse specie di insetti fungivori, dal luogo di raccolta (area geografica e ambiente di crescita) e dalle condizioni meteo-climatiche.

I pareri degli addetti ai lavori sulla valutazione del rischio legato alla presenza di larve di ditteri nei funghi sono sempre stati discordanti, arrivando in qualche caso all’applicazione di procedimenti anche sanzionatori e penali con esiti diversi.

Leggi tutto...

30 aprile 2021 ( agg. 04 febbraio 2025 )

RESIDUI DI PESTICIDI NEGLI ALIMENTI: RAPPORTO EFSA 2019

Leggi tutto...

04 febbraio 2021 ( agg. 04 febbraio 2025 )

I CONTROLLI SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI IN ITALIA: PUBBLICATI I DATI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2019

Il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato la Relazione annuale 2019 al PNI.

Leggi tutto...

02 marzo 2020 ( agg. 04 febbraio 2025 )

PERCEZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO ALIMENTARE E PROCEDURE DI RICHIAMO DEGLI ALIMENTI

Il CeIRSA ha pubblicato i risultati del sondaggio “Alimenti a rischio: la parola al consumatore!” proposto a luglio 2019 per raccogliere informazioni sulla conoscenza e sulla percezione dei consumatori in materia di rischi associati agli alimenti e sugli strumenti in uso per garantire un’adeguata gestione degli alimenti a rischio presenti sul mercato.

Leggi tutto...

11 febbraio 2019 ( agg. 04 febbraio 2025 )

CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA IN ALLEVAMENTO E CONTROLLI UFFICIALI. INDICAZIONI OPERATIVE

A seguito dei risultati degli audit effettuati dalla DG AGRI e dal FVO nel 2017, il Ministero della Salute in collaborazione con le Regioni, ha provveduto a predisporre delle nuove check-list sui Criteri di Gestione Obbligatoria (CGO) con relative istruzioni per tutti i campi di competenza veterinaria.

Le nuove liste di riscontro, non molto diverse da quelle utilizzate negli anni precedenti, si inseriscono in un contesto di controlli ufficiali che già in passato a livello ASL risultava basato su piani di controllo emanati sempre dal livello centrale, che prevedono a loro volta strumenti di controllo che in parte si sovrappongono a quelli previsti per i CGO.

Le molteplici finalità (sicurezza alimentare ed erogazione di finanziamenti) di questo tipo di controlli richiedono un livello di attenzione ancora maggiore di quello previsto per i normali controlli: il processo di verifica che porta alla espressione del giudizio (FAV-SFAV, A-B-C) deve infatti essere il più possibile standardizzato e trasparente in modo che le eventuali ri-verifiche effettuate da altri Enti (es. Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura) possano pervenire, con lo stesso campionamento e le stesse evidenze, alle stesse risultanze. È pertanto indispensabile documentare la verifica mediante una relazione “ex art.9” (SCU) che riporti in modo dettagliato le attività effettivamente svolte con le relative evidenze previste dalle check list ministeriali solo a fronte di non conformità.

Leggi tutto...

12 novembre 2018 ( agg. 04 febbraio 2025 )

SETTIMANA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL'UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI

Si apre oggi la settimana mondiale della "consapevolezza" sull'utilizzo degli antibiotici. La promuove l'OMS per sensibilizzare il pubblico, gli operatori sanitari e i decisori politici sul fenomeno della resistenza. Per l'occasione, il Ministero della Salute ha realizzato un Glossario per il cittadino e un Fact Checking per i professionisti della salute. Dall'OIE strumenti di sensibilizzazione per i Medici Veterinari.

Leggi tutto...

09 ottobre 2018 ( agg. 04 febbraio 2025 )

BENESSERE DONNA, PER OGNI ETA' UNO STILE DI VITA: LE TAPPE DELLA SALUTE FEMMINILE

Esistono tre grandi capitoli nella vita di una donna: adolescenza, maturità sessuale e gravidanza, menopausa. Attenzioni diverse, prevenzione diversa.

Sabato 29 settembre, presso il Centro Commerciale Le Gru a Grugliasco (To), si è parlato di come attraversare queste fasi con accettazione, disponibilità e apertura al cambiamento per meglio affrontare le diverse stagioni della vita. Con questo spirito l’Associazione Culturale “Centro Studi Salute Donna” in collaborazione con l’ASLTO4 ASLTO5 e il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e degli Stati Generali dello Sport e del Benessere, hanno deciso di dedicare alla salute della donna una giornata di confronto e approfondimento con esperti dell’alimentazione e delle patologie femminili, con l’obiettivo di fare cultura della prevenzione. 

Leggi tutto...

03 maggio 2018 ( agg. 04 febbraio 2025 )

ASLTO 5: PROGETTO CON LE SCUOLE PER IL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Uno degli argomenti che riscuotono maggiore interesse sui social e sui media riguarda i vari scandali veri e presunti legati alla sicurezza degli alimenti che mangiamo. In un Paese come l’Italia dove il cibo non è solo nutrizione ma emozione, cultura e tradizione, gli effetti di questo fenomeno sono significativi: secondo i dati Eurobarometro (un sondaggio svolto dall’Unione europea nel 2010) oltre 80% degli italiani è preoccupato per il cibo che mangia. Questo eccesso di preoccupazione potrebbe essere anche uno dei fattori in grado di contribuire, secondo alcuni esperti, all’aumento dei casi di disordini alimentari negli adolescenti rilevati da alcuni Centri specializzati nazionali ed europei. Il progetto "Sicurezza nel piatto", realizzato in collaborazione con le direzioni didattiche e gli insegnanti degli Istituti professionali Agrari e Alberghieri presenti sul territorio dell’ASL TO5, ha l’obiettivo di fornire agli studenti che stanno già seguendo un percorso formativo relativo alle produzioni animali e vegetali con relativa gestione del territorio, all’industria della trasformazione e commercializzazione agro-alimentare ed alla ristorazione pubblica/collettiva, gli strumenti per una lettura critica delle notizie legate alla sicurezza degli alimenti (“fact-checking", trad. verifica delle notizie).

Leggi tutto...

06 gennaio 2018 ( agg. 04 febbraio 2025 )

RELAZIONE SUL CONTROLLO UFFICIALE ALIMENTI E BEVANDE: ANNO 2016

Leggi tutto...

04 gennaio 2018 ( agg. 04 febbraio 2025 )

I CONTROLLI SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI IN ITALIA SVOLTI DAI DIVERSI ORGANI: ANNO 2016

Leggi tutto...

04 ottobre 2017 ( agg. 04 febbraio 2025 )

INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA TOSSINE NATURALI CONTENUTE NEI VEGETALI

Nelle ultime settimane i media hanno riportato 2 casi di persone che si sono ammalate gravemente o sono morte a seguito del consumo di vegetali. Uno degli episodi è stato causato dalla contaminazione di confezioni di verdure surgelate con piante tossiche mentre l'altro è legato alla raccolta di piante per il consumo: due coniugi sono deceduti per avere consumato un risotto cucinato con un fiore tossico (Colchicum Autumnale) scambiato per zafferano selvatico (Crocus biflorus).

Leggi tutto...

11 settembre 2017 ( agg. 04 febbraio 2025 )

ALLERTA IN EUROPA PER LE UOVA CONTAMINATE DA FIPRONIL. CHIARIMENTI SULLE PROCEDURE OPERATIVE

Il Ministero della Salute, con nota prot. 35935 del 11/09/2017 e alla luce dei risultati della riunione tenutasi presso la Commissione europea il 30 agosto 2017, ha fornito alcuni chiarimenti sulle procedure operative da applicare nel corso dei controlli ufficiali per la ricerca di Fipronil in uova, ovoprodotti, prodotti trasformati e carne di pollame.

Leggi tutto...

02 agosto 2017 ( agg. 04 febbraio 2025 )

VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI ALIMENTI CONTAMINATI DA E.COLI STEC

Il Ministero della Salute, al fine di una corretta gestione del pericolo rappresentato dalla presenza generica di E. coli verocitotossico (STEC) e dei suoi particolari sierotipi negli alimenti e per poter dare indicazioni immediate alle Autorità competenti al fine di valutare correttamente i referti analitici dei campionamenti ufficiali per E. coli STEC, ha emesso la nota prot. n. DIGISAN 0030360-P del 21/07/2017 avente ad oggetto E.coli STEC: applicazione dell'art. 14 del regolamento (CE) 178/2002”.

Leggi tutto...

09 giugno 2017 ( agg. 04 febbraio 2025 )

SICUREZZA ALIMENTARE: APPROVATO IL PIANO INTEGRATO DEI CONTROLLI SUL TERRITORIO DELLA ASLTO5

È stato recentemente approvato e pubblicato, da parte del gruppo di progetto appositamente istituito,il Piano Aziendale Integrato per i controlli sulla Sicurezza Alimentare (PAISA), un programma congiunto di controlli sulle filere alimentari che coinvolge, sulla base delle indicazioni del Piano Nazionale e del Piano Regionale 2015-2018, i servizi veterinari ed il servizio igiene degli alimenti e nutrizione dell’ASL TO5.

Leggi tutto...