05 febbraio 2025

INFLUENZA AVIARIA: ATTIVATA LA SORVEGLIANZA SANITARIA IN PIEMONTE

A seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica dell'influenza aviaria, è stato cautelativamente attivato il protocollo di sorveglianza sanitaria su tutto il territorio della regione Piemonte.

In particolar modo, si raccomanda a tutti gli operatori nel campo degli allevamenti avicoli o a contatto con uccelli selvatici, ai tecnici, ai veterinari aziendali e ai veterinari ufficiali di adottare ogni precauzione possibile al fine di ridurre la circolazione del virus per:

  • prevenire la contaminazione;
  • limitare movimenti e spostamenti verso e negli allevamenti non strettamente necessi;
  • disporre l'uso di idonei dispositivi di protezione individuale (DPI). I datori di lavoro devono fornire DPI adeguati e i lavoratori devono essere formati ed addestrati sul loro utilizzo e smaltimento. I DPI devono essere adeguatamente conservati.

Quando esiste un potenziale rischio di esposizione al virus dell’influenza aviaria è necessario:

  • adottare misure aggiuntive, come il distanziamento fisico e l'adeguata aerazione degli ambienti di lavoro;
  • rivedere e integrare la valutazione del rischio sul posto di lavoro, tenendo conto di tutti i rischi, compreso l'aumento del carico fisico sui lavoratori derivato dall’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI).

Leggi le FAQ del Ministero

Leggi la pagina della regione Piemonte su Influenza aviaria, indicazioni operative per la sorveglianza sanitaria

Leggi la pagina della regione Piemonte su Influenza aviaria, attivata la sorveglianza sanitaria in Piemonte

Scarica l'infografica Influenza aviaria - Come evitare il contagio