Pubblichiamo di seguito le risposte alle domande sulla sicurezza alimentare richieste dai cittadini. Ogni informazione fornita ed ospitata dal sito è scritta unicamente da esperti di settore e da professionisti qualificati.
Le risposte pubblicate sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico; sono fornite a titolo gratuito e hanno il solo scopo di illustrare le opinioni dei soggetti che le predispongono; in nessun caso questi ultimi potranno essere ritenuti responsabili di eventuali danni derivanti da errori o ommissioni.
04 aprile 2025
Buongiorno, dopo aver letto sul sito Ce.I.R.S.A l'interessante approfondimento dal titolo "Nitriti e nitrati: modifiche dei limiti introdotte dal Reg.(UE) 2023/2108" contenuto nel post “NUOVI LIMITI DI NITRATI E NITRITI NEI PRODOTTI A BASE DI CARNE, PRODOTTI DELLA PESCA TRASFORMATI E PRODOTTI A BASE DI LATTE”, mi sono soffermata su un aspetto che fino a quel momento non mi era assolutamente chiaro. In particolare il concetto espresso a pag. 8 dove si afferma che " ...è importante ricordare che il superamento dei limiti previsti dalla normativa comporta la NON conformità del prodotto. (...). Solo in casi specifici, se i limiti massimi residuali vengono superati, è previsto che l'operatore del settore alimentare, prima di stabilire se il prodotto sia non conforme, conduca un'analisi approfondita per individuare le cause del superamento, verificando sia il dosaggio utilizzato sia la possibile presenza di fonti alternative". Ammetto che dalla lettura del Regolamento non ho saputo cogliere questi aspetti. Potreste indicarmi da dove sono stati ricavati? Cordiali saluti
Consulta i contenuti degli anni precedenti :