






27 gennaio 2025
CONFERMATO FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA

In data 10 gennaio 2025 è stato notificato da WOAH e dal Friedrich-Loeffler-Institut (FLI) un focolaio di Afta epizootica verificatosi in un allevamento di bufali in Germania, nella regione Märkisch-Oderland, Brandenburg.
L’afta epizootica è una malattia virale molto contagiosa che colpisce gli ungulati (bovini, ovicaprini e suini) ma il range di specie suscettibili è molto ampio e può colpire anche specie selvatiche. Non rappresenta un pericolo per la salute umana. A causa del grave impatto socio-economico, è stata elencata nel Reg. (UE) 2016/429 tra le 5 malattie prioritarie su cui focalizzare l’attenzione, e in caso di focolaio è necessario attuare rigide misure di controllo.
Attualmente la malattia è endemica in Medio Oriente, Africa, alcune zone dell’America e in diversi Paesi asiatici. In Europa l’ultimo focolaio si è verificato in Bulgaria nel 2011; precedentemente, nel 2001, una grave epidemia aveva coinvolto dapprima il Regno Unito e successivamente Francia, Irlanda e Paesi Bassi.
Al momento sono ancora in corso gli accertamenti diagnostici che permetteranno di caratterizzare meglio il virus e capire di conseguenza l’origine del focolaio. È possibile che i continui rapporti commerciali con paesi in cui la malattia è endemica, possano rappresentare un rischio di introduzione in paesi definiti indenni.
L’attuale presenza dell’afta epizootica in Europa porterà necessariamente a un rafforzamento dei nostri sistemi di sorveglianza e prevenzione, in modo che tutte le figure coinvolte siano pronte per gestire un’eventuale incursione in Italia.
Per approfondimenti consultare i seguenti link:
https://wahis.woah.org/#/in-event/6177/dashboard
L’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ha predisposto una sezione del sito denominata AFTA EPIZOOTICA: AGGIORNAMENTI.
Inoltre ha messo a disposizione sul portale della formazione dell’IZSLER il corso FAD organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (CERVES): “Afta Epizootica una malattia sempre attuale” della durata di 5 ore.
Il CERVES ha pubblicato l'aggiornamento del Manuale Operativo approvato dal Ministero della Salute MANUALE OPERATIVO/MODULISTICA
In aggiunta, nella sezione Attività/Risorse sul sito del CERVES sono presenti i link al sito della Commissione europea per il controllo dell’afta (EuFMD) inerenti corsi/training e video tutorial. In particolare si suggerisce la visione dei seguenti video:
FMD Biosecurity. Visiting a premise suspected of FMD
Foot-and-Mouth disease collecting a probang sample Tutorial
Clinical signs, sampling, diagnosis
Foot and Mouth Disease collecting diagnostic samples