






21 maggio 2012
INDAGINE SULLA PRESENZA DI NOROVIRUS NEI MOLLUSCHI BIVALVI IN ITALIA MERIDIONALE

L’ università degli studi di Napoli in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato, a maggio 2012 su Journal of food Protection, uno studio volto a valutare la diffusione del Norovirus neii molluschi bivalvi raccolti e commercializzati in Italia meridionale. Il Norovirus (NoV) è la causa principale di gastroenterite non batterica in tutto il mondo e viene associata al consumo di frutti di mare crudi o poco cotti. I Norovirus vengono classificati in cinque genogruppi: GI, GII, riportati più comunemente come responsabili di infezioni nell’uomo, e GIII, GIV, e GV. L’indagine è stata svolta da luglio 2007 ad aprile 2010 ed ha riguardato 163 campioni di molluschi prelevati da zone di raccolta, da rivenditori autorizzati e non e da un ristorante dopo un'epidemia di gastroenterite umana. I molluschi sono stati analizzati per la presenza di Norovirus: il 57,7 % dei campioni è risultato positivo al virus e il genotipo più frequentemente identificato è stato il GII .
Leggi l’approfondimento sui Norovirus