






19 marzo 2012
BENESSERE ANIMALE: L’ATTIVITA’ DELL’EFSA ALLA LUCE DELLE STRATEGIE 2012-2015 DELL’UE

La sicurezza della catena alimentare è indirettamente influenzata dal benessere degli animali, allevati per la produzione di alimenti, a causa dello stretto legame che intercorre tra il benessere la loro salute e le tossinfezioni alimentari. Il quadro generale di azione dell’Unione Europea per il benessere degli animali è definito nella Strategia dell’UE per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015.
A gennaio 2012, su richiesta della Commissione alla luce della nuova Strategia europea , il gruppo di esperti AHAW dell’EFSA ha pubblicato le prime linee guida per la valutazione dei rischi relativi al benessere animale: una metodologia pratica scientifica ed , armonizzata per valutare i rischi associati al benessere degli animali da allevamento, utile a tutti gli operatori del settore .
Nello stesso contesto sono stati pubblicati due pareri scientifici, uno riferito ai bovini da latte e l’altro ai suini, sull’impiego di misurazioni direttamente compiute sull’animale (“animal-based” o dirette) per valutarne il benessere. Tali indici saranno alla base delle decisioni politiche in merito a condizioni ritenute accettabili per gli animali da allevamento e saranno utilizzati come riferimento fondamentale nei programmi di controllo e monitoraggio condotti negli allevamenti.
Leggi anche :
Notizie correlate: editoriale AIVEMP: la sensibilità del medico veterinario alla sofferenza animale