






27 agosto 2009
I REGOLAMENTI DEL PACCHETTO IGIENE: LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

È stato pubblicata dalla Commissione Europea il 28 luglio 2009 "la relazione della Commissione Europea al Consiglio ed al Parlamento Europeo sull'esperienza acquisita con l'applicazione dei Regolamenti in materia di igiene (CE) n. 852, 853, 854/2004 emanati dal Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004.
La presente relazione è il risultato di un approfondito processo di consultazione. Si basa sulle informazioni ricevute dalle Autorità competenti degli Stati membri, dai rappresentanti degli operatori del settore alimentare, dalle organizzazioni dei consumatori a livello europeo, e dalla Commissione del Food and Veterinary Office.
Il report ha lo scopo di presentare l'esperienza acquisita dagli Stati membri e le difficoltà incontrate, nel 2006, 2007 e 2008 con l'attuazione del pacchetto igiene da parte di tutti gli attori interessati.
Il rapporto sottolinea che nel complesso gli Stati membri hanno adottato le misure di controllo e gestione per garantire il rispetto della nuova legislazione , ma che vi sia ancora spazio per miglioramenti in termini di attuazione. Queste conclusioni sono state supportate anche dai risultati dagli audit e delle ispezioni effettuate dalla Commissione del Food and Veterinary Office.
Tutti gli stakeholders (attori interessati) consultati ritengono che i nuovi principi e requisiti introdotti dal pacchetto igiene abbiano avuto un impatto positivo. È stata inoltre segnalata la chiara posizione espressa dagli Stati membri e dalle parti interessate di non estendere al momento l'obbligo di procedure HACCP per gli operatori del settore impegnati nella produzione primaria. Le difficoltà principali individuate riguardano: alcune esenzioni dal campo di applicazione dei regolamenti in materia di igiene, talune definizioni stabilite nei regolamenti e le procedure per l'adeguamento di tali definizioni, alcuni aspetti pratici relativi al riconoscimento degli stabilimenti che manipolano alimenti di origine animale e la marcatura di tali alimenti. Sono state inoltre evidenziate problematiche inerenti il regime di importazione per determinati alimenti, l'applicazione del sistema basato su procedure HACCP in talune imprese alimentari e l'attuazione dei controlli ufficiali in alcuni settori. Per le difficoltà segnalate la relazione non definisce soluzioni dettagliate, e non è accompagnata da proposte. Tuttavia, sulla base delle difficoltà individuate, la Commissione prenderà in considerazione la necessità di eventuali suggerimenti per migliorare il Pacchetto igiene.
Leggi la relazione della Commissione
SANCO/4150/2009