






09 luglio 2010
PESTICIDI NEL PIATTO: PUBBLICATO IL RAPPORTO LEGAMBIENTE 2010

È stato pubblicato da pochi giorni il rapporto annuale di Legambiente “Pesticidi nel piatto” che dopo un’analisi del rischio “pesticidi” riporta i dati relativi alle contaminazioni nazionali e regionali dei prodotti ortofrutticoli e di origine animale per l’anno 2010.
Dai dati raccolti emerge che la verdura “esente da residui” è in calo rispetto allo scorso anno: il numero di campioni regolari passa infatti dall’ 82,9% nel 2009 al 76,4% nel 2010 fake omega. Lo stesso trend è presente per i prodotti derivati (tra i quali miele, pane, vino ecc), per i quali la percentuale di campioni senza residui si riduce dall’80,5% del 2009 al 77,7% nel 2010, ed i campioni di frutta regolari che diminuiscono dal 53,8 % al 50,4% . Le contaminazioni da un solo residuo con limiti ancora al di sotto di legge sono comprese tra il 22% nei campioni di frutta, il 10,3% nei prodotti derivati e valori del 15,8% per la verdura, mentre le contaminazioni multi residuo oscillano tra il 6,5% nella verdura al 26,4% nella frutta ed il 9,3% dei prodotti derivati . Si registrano invece irregolarità per 45 campioni di verdura (1,3%) e 45 di frutta (1,2%), per 39 prodotti derivati (2,7%) . Nel complesso, rispetto all’anno precedente, aumentano i prodotti contaminati da uno o più residui di pesticidi (da 27,5 a 32,7%) ed i campioni irregolari (da 1,2 a 1,5%) riducendosi, di conseguenza, quelli regolari senza tracce di molecole chimiche (dal 71,3 a 65,8%).
Leggi il report Legambiente
Leggi la posizione della Coldiretti