






febbraio 2006
Vorrei sapere come dichiarare sull'etichetta per prodotti derivati dalla molitura del grano tenero destinati all'alimentazione umana quali -:crusca, ,farinaccio, cruschello/tritello, germe e grano tenero spezzato integrale,- la presenza di glutine, come richiesto dalla direttiva 2003/89/CE
In base alle Linee guida sugli allergeni fornite della Federalimentare (“Etichettatura degli allergeni, linee guida di federalimentare” del 21 marzo 2005) non è necessario ripetere il nome della sostanza allergenica quando già la denominazione di vendita del prodotto - o dell’ingrediente - lo contiene (es. farina di grano tenero, proteine del latte).
In assenza di prescrizioni di dettaglio circa le modalità di etichettatura per indicare la presenza di ingredienti allergenici o sostanze da essi derivate, si possono utilizzare diverse forme:
es. “fibre (da grano)”,
es. “…, fibre (*), ….(*) da grano,
es. “…, …, ... ” – “contiene grano”.
I cereali contenenti glutine (cioè grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) ed i prodotti derivati dai cereali contenenti glutine comunque dovrebbero essere citati in etichetta mediante l’indicazione della loro denominazione generica: es. frumento, segale, orzo, etc.
FONTE:
“Etichettatura degli allergeni, linee guida di federalimentare” del 21 marzo 2005
Realizzato in collaborazione con Federalimentare Servizi Srl
Viale Luigi Pasteur, 10 - 00144 Roma (I) C.F. 97023320589
Tel. +39 (06) 5903534 – 5903380 Fax +39 (06) 5903342
E-mail: segreteria@federalimentare.it - www.federalimentare.it
Ha fornito la risposta: Dr. Bartolomeo Griglio- direttore SC Igiene alimenti di origine animale e coordinatore del CeIRSA ASL 8