






02 dicembre 2009
L’ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI SULLA SICUREZZA ALIMENTARE NEI DIVERSI PAESI DELL’UE

A fronte di una sempre più rapida globalizzazione dell'economia ed una gamma di prodotti alimentari reperibili sul mercato in costante crescita, la sicurezza alimentare si conferma come un’importante obiettivo nell'Unione Europea. In tale contesto i paesi europei sono stati chiamati ad incrementare i requisiti di sicurezza alimentare tramite processi basati sulla valutazione scientifica, sulla riduzione dei rischi alimentari e su un efficace processo di comunicazione. Al fine di offrire una panoramica sulle Autorità Pubbliche Competenti e le Strutture che si occupano di sicurezza alimentare e di mangimi all'interno del’Unione Europea, il Bfr ha pubblicato un Almanacco sulla sicurezza alimentare dell’UE. L’opuscolo propone una panoramica sui collegamenti organizzativi e la cooperazione all'interno dell'Unione europea facilitando la ricerca di partner europei, promuovendo una chiara definizione di responsabilità evitando così sovrapposizioni di ruoli dei vari organi coinvolti. L’opuscolo è destinato a tutti gli interessati: dalle istituzioni, ai politici come parlamentari, al personale delle agenzie di sicurezza alimentare, allo specialista, alle agenzie di stampa, alle associazioni di consumatori, all'industria alimentare e alla scienza. L’almanacco fornisce informazioni su 27 Stati membri della Comunità Europea, e su paesi quali l'Islanda, Norvegia e Svizzera.