






18 agosto 2025
MODIFICHE AL REG.UE 2017/627 SULLE MODALITÀ PRATICHE DEI CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

È stato recentemente pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1447 recante modifica del Regolamento (UE) 2019/627 che stabilisce modalità pratiche uniformi per l'esecuzione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano in conformità al Regolamento (UE) 2017/625.
Le principali modifiche riguardano:
- Adeguamento alle ultime modifiche del Reg. (CE) 853/2004 introdotte dal regolamento delegato (UE) 2024/1141 sugli stabilimenti per la lavorazione della selvaggina e le macellazioni presso l’azienda di provenienza;
- Aggiornamenti dei riferimenti normativi, per necessità di aggiornare i riferimenti, per esempio, per la tubercolosi (Reg.UE 2021/620) e per la notifica delle malattie (Reg.UE 2020/2002), ecc.;
- Ispezione post-mortem: tra le procedure di ispezione post mortem il veterinario ufficiale effettua quelle che sono pertinenti sulla base di indizi di un possibile rischio mediante incisione e palpazione della carcassa e delle frattaglie;
- Possibilità di utilizzo delle abbreviazioni CE/EC sui bolli sanitari: a seguito delle modifiche sulle abbreviazioni introdotte dal regolamento delegato (UE) 2024/1141, le abbreviazioni riferite alla “Comunità Europea” (es. CE, EC) potranno continuare ad essere utilizzate fino al 31 dicembre 2028 per ridurre l’impatto amministrativo sugli operatori, garantendo allo stesso tempo il passaggio progressivo alle nuove abbreviazioni UE/EU.
Il regolamento è entrato in vigore il 10 agosto 2025.
Consulta il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1447